L'azienda
EnergieSolidali è un operatore specializzato nella gestione, strategica e operativa, di Comunità Energetiche Rinnovabili improntate alla solidarietà:
è un’azienda indipendente che non fa parte né appartiene o afferisce ad alcuna Grande Azienda del settore energetico
opera in qualità di mero gestore e supporta i singoli soci delle CER nella ricerca, autonoma, di fondi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici in regime di concorrenza e senza imporre fornitori o porsi come proprietari degli impianti stessi. Un fattore che non solo garantisce la correttezza dei rapporti con i soci e fra i soci, ma anche una realtà di indipendenza e autonomia della CER stessa.
L'azienda ha adottato un Codice Etico di autoregolamentazione, e pone particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, l'empowerment femminile e la finanza etica.
.
EnergieSolidali si occupa della gestione del servizio di condivisione energia e dell'impostazione del modello di sostenibilità dell'ecosistema CER collocandosi al fianco e a supporto delle comunità; non costruisce impianti, non vende energia, non fornisce servizi finanziari, ma può agevolare l'accesso a tutti questi servizi in quanto assiste le comunità nella selezione dei fornitori più qualificati e può fornire supporto EPCM Engineering, Procurement and Construction Management, nei settori Energia, ICT/IoT e Impiantistica industriale e civile.
.
Il gruppo di lavoro annovera esperti di comprovata esperienza nel settore energia ed elevate competenze in ambito manageriale, tecnico, marketing e comunicazione.
.
La governance è affidata a un Consiglio di Amministrazione coadiuvato da un Comitato Scientifico Socio-Tecnico, inoltre è istituito un Organismo di Vigilanza sul Codice Etico.
Completano la struttura di supporto l'ufficio stampa e l'ufficio legale.
Management
Amministratrice Delegata CEO: Svitlana Semeniuk
Presidente: Paolo Coppa
Resp. CER Solidali: Sergio Levrino
Comitato Scientifico
Presidente: Sandra Corasaniti
Green Area (CER)
Responsabile: P. Coppa
Blue Area (ICT)
Responsabile: L. Presutto
Amministrazione
amministrazione@ energiesolidali.it
Ufficio legale
legale@ energiesolidali.it
Finanza agevolata
finance@ energiesolidali.it
Ufficio stampa
press@ energiesolidali.it
______________________________________________ DIVISIONI OPERATIVE ______________________________________________
Ecosistema CER
GREEN AREA - L'attività principale di Energiesolidali si concentra nell'ambito dell'ecosistema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare riguardo agli aspetti di strategia, gestione del servizio e sostenibilità socio-economica. Al fine di massimizzare l'indotto in favore delle aree in cui sono operative le CER viene adottata una politica di radicamento territoriale mediante l'istituzione di collaborazioni e partnership con molteplici soggetti locali, inclusi i municipi. Allo stesso modo per assicurare alle CER migliori economie di scala e relazioni di alto livello sono state attivate collaborazioni prestigiose negli ambiti finanza e ricerca scientifica. Tra questi ad esempio:
il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipa nei Comitati Scientifici di alcune Comunità Energetiche;
la banca Solution Bank (Capitale Sociale € 78.179.712,84 i.v.) ha attivato una collaborazione con le CER di Energiesolidali per supportare privati e aziende nell'accesso al credito per gli investimenti nella realizzazione di impianti di generazione da rinnovabili da inserire negli ecosistemi delle Comunità Energetiche Rinnovabili;
il Gruppo d'Acquisto Solidale (non profit, partecipato) supporta ricerca di fornitori preferienziali in favore dei soci delle CER, coadiuva il coordinamento delle singole CER per le relazioni con: operatori finanziari (Banche, Fondi, Crowdfunding) fornitori di beni e servizi (grossisti energia, costruttori, fornitori software, installatori, manutentori) e promuoveattività in ambito sociale e ambientale (Ecoliteracy, Crediti di carbonio).
L'impostazione di tipo cooperativo/collaborativo è ulteriormente rafforzato dall'istituzione nelle CER dei Comitati degli Stakeholder e dall'adozione del modello wi-win nei contratti di servizio.
.
REFERENZE - (2023) Attestazioni di encomio del Ministro Gilberto Pichetto Fratin Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell'On. Chiara Braga Commissione Ambiente, in merito al progetto delle CER solidali dell'eporediese; - (2024) il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Roma Tor Vergata diventa membro dei Comitati Scientifici delle CER; - (2025) L'A.N.P.C.I. Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia sceglie EnergieSolidali come partner a livello nazionale per lo sviluppo delle CER nei piccoli Comuni italiani.
ICT & Impiantistica
BLUE AREA - La divisione ICT/IoT & Impiantistica di Energiesolidali opera con un dipartimento indipendente, autonomo dal comparto CER, in forza di un team dall'esperienza ultra ventennale e con un portfolio d'eccellenza.
I servizi si rivolgono principalmente al mercato b2g e b2b, senza tuttavia escludere il segmento domestico.
Gli ambiti di competenza includono:
ICT & IoT
Impiantistica industriale e civile
EPCM in ambito energia e telecomunicazioni
Web & Digital
REFERENZE: Dichiarazione di encomio del Ministro Lucio Stanca Ministero dell'Innovazione per il primo sistema di ultimo miglio wi-fi in larga banda d'Europa (2003); Progetto d'eccellenza rete radio dati (IC Galileo Ferraris 2004); International Wireless Award (Wireless Internet Institute USA 2005) per i servizi banda larga wi-fi nei piccoli Comuni italiani; servizi wireless e videoserveglianza per centinaia di Comuni italiani (2003-in corso); Interforze (Ros Carabinieri 2006; Tribunale di Lecce 2013; base millitare Camp Darby 2016; Questura di Monza 2018); Protezione Civile (2003-in corso).
Soluzioni AI per videoserveglianza (Lilin 2022).
Soluzioni e-learning (Bayer); nuovi format Iptv (Big Brother, RealLifeTelevision); video digitale live/vod (moda: Versace, Palatella - concerti: Pavarotti, Muti - business channel: IBM, Smau, Compa, Inet); conferenze web (comunicazioni istituzionali: Presidenza della Repubblica - cultura: Michail Gorbačëv - business: Pirelli Spa, Illy Caffè Spa, INA Assitalia Spa).