Partnership
La gestione delle CER è materia complessa che richiede una varietà di competenze specializzate. La visione strategica deve infatti essere supportata dalla parte operativa insieme alla pianificazione finanziaria; sono importanti la ricerca, la comunicazione e anche la capacità tecnica, progettazione e implementazione, le manutenzioni, il comparto commerciale e marketing; inoltre, le attività a sfondo sociale, i progetti non profit di sostegno delle comunità e per lo sviluppo del territorio, dall'ecoliteracy alla progettazione sociale, dal marketing territoriale al supporto alle imprese, digitalizzazione e competitività.
-
Per assicurare il risultato EnergieSolidali, a ulteriore rinforzo delle già robuste competenze interne, ha realizzato numerose partnership e collaborazioni con realtà prestigiose e dinamiche nei vari segmenti.
Amministrazioni pubbliche
A.N.P.C.I. Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia sostiene lo sviluppo delle CER a partecipazione pubblica, con un APPROCCIO NON SPECULATIVO, a tutela delle amministrazioni e per il sostegno del benessere sociale, ambientale ed economico delle comunità locali.
Per supportare al meglio tutti i 6.694 piccoli Comuni italiani nello sviluppo delle COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, nel marzo 2025 A.N.P.C.I. ha scelto ENERGIESOLIDALI.it come partner a livello nazionale, rafforzando così ulteriormente competenze, esperienza e capacità operative, con profili di eccellenza. La partnership, attuata tramite Anpci Servizi Srl (di cui ANPCI è socio unico), va a consolidare l'impegno di ANPCI in ambito CER; a EnergieSolidali è affidato il ruolo di Gestore delle CER: strategia, politiche di sviluppo e sostenibilità, gestione tecnica e adempimenti, sviluppo di sinergie complementari all’ecosistema CER. Il supporto messo a disposizione dei Comuni si estende a tutte le fasi di sviluppo delle CER, dalla costituzione alla conduzione del servizio di condivisione.
-
ANPCI è un'associazione non profit partecipata dai Comuni, che fin dalla sua costituzione nel 1999 si è sempre fatta carico delle richieste e delle rivendicazioni dei piccoli Comuni italiani (in totale 6.694 Comuni, che rappresentano il 78% del territorio nazionale e con circa 24 milioni di abitanti), rappresentandoli nelle sedi istituzionali ed adottando tutte le iniziative all’uopo necessari. ANPCI è socio unico della società a responsabilità limitata Anpci Servizi che ha l’intento di affiancare e sostenere le amministrazioni e il personale dei piccoli Comuni, sempre più oberati di responsabilità, privati di risorse e soffocati dalla burocrazia e di svolgere il ruolo di braccio operativo per andare oltre la funzione di rappresentanza politica ed istituzionale e supportare i piccoli Comuni anche operativamente nelle attività quotidiane e nei numerosi adempimenti. In generale ANPCI considera importante la sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e individua nella promozione della transizione energetica e digitale, e in particolare nelle Comunità Energetiche Rinnovabili a trazione pubblica, uno degli elementi cruciali per lo sviluppo dell’Associazione e dei Comuni associati.
Website: https://www.anpci.it
Università
L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipa dal 2023 con il Dipartimento di Ingegneria Industriale nei Comitati Scientifici di alcune Comunità Energetiche gestite da EnergieSolidali, nella persona del Responsabile dell'area Fisica Tecnica Industriale, la professoressa Sandra Corasaniti, docente e Dottore di Ricerca in "Ingegneria dei processi e delle interazioni Energia-Ambiente".
-
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, istituto di assoluto prestigio, vanta innumerevoli Eccellenze e riconoscimenti; progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati, ognuna delle sei macroaree presenti: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali; 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi di Villa Mondragone. Circa 350 percorsi formativi: più di 110 corsi di laurea (triennali, anche ad orientamento professionale, magistrali e a ciclo unico), circa 140 percorsi post- laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 49 scuole di specializzazione, 32 corsi di dottorato e summer school.
Website: https://web.uniroma2.it/it
Finanza
La banca Solution Bank (Capitale Sociale € 78.179.712,84 i.v.) ha attivato nel giugno 2024 una collaborazione con le CER gestite da Energiesolidali per fornire supporto, esterno e non vincolante, a privati e aziende nell'accesso al credito per gli investimenti nella realizzazione di impianti di generazione da rinnovabili da inserire negli ecosistemi delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Website: https://solution.bank/