Tariffe incentivanti per l'energia condivisa nella CER

I membri di una Comunità Energetica Rinnovabile CER beneficiano di una TARIFFA incentivante sull'ENERGIA SCAMBIATA all'interno del gruppo. Tale premio è erogato dal GSE alla CER in proporzione ai kWh scambiati ed è garantito 20 anni;

Tutti i membri di una Comunità Energetica Rinnovabile CER beneficiano di una TARIFFA incentivante sull'ENERGIA SCAMBIATA all'interno del gruppo. Tale premio è erogato dal GSE alla CER in proporzione ai kWh scambiati ed è garantito 20 anni; la CER Solidale non lo trattiene, l'assoluta maggioranza del beneficio generato viene ridistribuito sulla comunità: 1) ai soci (consumer, producer, prosumer) erogando i pagamenti con cadenza trimestrale in corrispondenza degli anticipi del GSE; 2) a progetti sociali, ecologici e solidali (decisi dai soci stessi).

Nelle CER, i criteri di riparto del premio sono decisi dai soci stessi.

.

TARIFFA RICAVI ENERGIA ASSORBITA (consumo dalla condivisione) ricavo dalla CER / kWh *

~ 40% del Premio disponibile €/kWh

[valore medio ricavi per energia assorbita]

In ogni caso il CONSUMATORE avrà sempre un vantaggio addizionale per i kWh assorbiti dalla CER; infatti, oltre al premio in tariffa, i corrispondenti kWh assorbiti dalla condivisione avranno una riduzione tariffaria nella bolletta ordinaria (i kWh assorbiti dalla condivisione saranno tariffati per la componente energia, senza ulteriori addizionali, es. trasporti, margine operatore, etc.), a questo risparmio si somma il ricavo al kWh ottenuto dalla CER per il condiviso assorbito. Complessivamente, dunque, un costo al kWh significativamente ridotto rispetto alle tariffe di mercato ordinarie.

.

TARIFFA RICAVI ENERGIA CONFERITA (produzione condivisa) ricavo dalla CER / kWh *

~ 60% del Premio disponibile €/kWh + (sommato a) Ricavo da GSE € / kWh (valorizzazione ordinaria)

[valore medio ricavi per energia conferita/condivisa]

In ogni caso il PRODUTTORE avrà sempre un vantaggio addizionale per i kWh conferiti alla CER: i ricavi complessivi derivano dalla somma del ricavo ordinario (normalmente riconosciuto dal GSE) con il premio in tariffa sull’energia condivisa (stabilito dalla CER), dunque il ricavo sarà sempre superiore a quello ordinario (valorizzazione riconosciuta dal GSE in assenza di condivisione nella CER) e questo indipendentemente dalle fluttuazioni delle variabili. Infatti, i valori di PUN e di premio in tariffa (da GSE a CER) sono suscettibili di variazioni in particolari condizioni (es. area geografica, fluttuazioni del PUN, dimensioni dell’impianto di generazione, e nel caso in cui l’impianto di produzione abbia usufruito del contributo in conto capitale, la spettante quota premio al produttore sarà diminuita proporzionalmente) ma nonostante questo il risultato è comunque sempre una addizionale ai ricavi ordinari fuori dalla CER (es. ricavo ordinario da GSE).

Image

QUOTE ASSOCIATIVE dell'associazione CER

Tipologia soci - Descrizione - Quota

  1. ORDINARI INDIVIDUALI - (persone fisiche) - 12 € /Anno solare

  2. ORDINARI COLLETTIVI - (P.Iva, Aziende Private, Ditte individuali, Associazioni, Persone giuridiche a carattere scientifico e/o culturale, Enti Pubblici, Aziende Pubbliche) - 24 € /Anno solare

  3. ORDINARI SOSTENITORI - (socio ordinario, individuale o collettivo, che versa una quota annuale almeno tripla di quella ordinaria base) - ≥ 36 € / Anno solare

  4. ORDINARI BENEMERITI - (socio ordinario, individuale o collettivo, che versa una quota annuale almeno dieci volte di quella dell’Associato Sostenitore) - ≥ 360 € / Anno solare

NB i Comuni possono aderire alla CER senza costi e possono uscirne in qualsiasi momento senza vincoli o penali. Inoltre, i Comuni che diventano soci acquisiscono il diritto permanente di partecipazione ai Consigli Direttivi della CER, in quanto portatori e garanti degli interessi dei rispettivi territori e comunità)

ATTIVAZIONE

Tipologia soci - Attivazione

  1. PRIVATI (persone fisiche) - 25 € / UNA TANTUM

  2. NON PROFIT (enti non profit) - 48 € / UNA TANTUM

  3. BUSINESS (P.Iva, persone giuridiche, aziende, associazioni, enti) - 75 € / UNA TANTUM

NB L'attivazione include: espletamento delle pratiche burocratiche (Distributore Energia); configurazione amministrativa; configurazione servizio di "metering (misurazione) virtuale"; configurazione tecnica; attivazione del sistema.

SERVIZIO condivisione energia

  • [ RISPARMIO sui consumi ]

  • - ASSORBIMENTO [il socio assorbe energia condivisa nella CER] Il ricavo atteso corrisponde al ricavo dalla quota spettante del Premio in Tariffa (da condivisione CER), prevista dal RIO [I criteri di riparto del premio sono decisi dai soci stessi]

  • .

  • [ AUMENTO RICAVI dalla produzione ]

  • - CONFERIMENTO [il socio conferisce energia in condivisione nella CER] Il ricavo atteso corrisponde al ricavo dalla quota spettante del Premio in Tariffa (da condivisione CER), prevista dal RIO [I criteri di riparto del premio decisi dai soci stessi], sommato al ricavo dal pagamento ordinario da GSE (valorizzazione standard) + (sommato a) ricavo da GSE € / kWh (valorizzazione ordinaria)

    .

* NB Le tariffe dell'energia per consumo/conferimento nella CER, seguono un andamento dinamico in relazione alle variazioni di una varietà di elementi e fattori. In ogni caso, per effetto degli incentivi ventennali garantiti dallo Stato, la CER può offrire sempre vantaggi rispetto al mercato. Ulteriori info potranno essere richieste agli uffici territoriali e/o tramite centralino ed email indicate nella parte superiore del sito web.

Image

Energia pulita, solidarietà, partecipazione e libertà.

Uffici

- Direzione: Ferrara (FE), via Cavedone, 44121.

- Sedi operative: Alba (CN), Novara (NO), Burolo (TO), Cuceglio (TO), Occhieppo Inferiore (BI)

- Sede legale: Favria (TO), via dott. F.Pene, 10083. 

info@energiesolidali.it

Menu

....

....